Contenzioso tributario< I nostri servizi

Area riservata

Può accadere di ritrovarsi in situazioni di conflitto con l’Agenzia delle Entrate o con l’Agente della Riscossione. Lo Studio è in grado di affrontare le problematiche relative al contenzioso tributario, potendo adire alle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali, nonché ad instaurare con la controparte istituti deflativi del contenzioso, al fine di evitare il processo.

Il contenzioso tributario è un procedimento giurisdizionale che ha ad oggetto le controversie di natura tributaria tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria.

Oggetto del contenzioso

Oggetto del processo sono gli atti amministrativi dell’amministrazione finanziaria, impugnati dal contribuente.

Giurisdizione

La competenza spetta alla commissione tributaria. Il contenzioso tributario può instaurarsi solo a seguito dell’impugnazione di uno degli atti tassativamente prescritti dall’articolo 19 del decreto legislativo n. 546/1992. Gli atti avverso i quali può essere proposto ricorso sono:

  • l’avviso di accertamento del tributo
  • l’avviso di liquidazione del tributo
  • il provvedimento che irroga le sanzioni
  • il ruolo e la cartella di pagamento
  • l’avviso di mora
  • l’iscrizione di ipoteca sugli immobili
  • il fermo di beni mobili registrati
  • gli atti relativi alle operazioni catastali
  • il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti
  • il diniego o la revoca di agevolazioni o il rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari
  • ogni altro atto per il quale la legge ne preveda l’autonoma impugnabilità davanti alle commissioni tributarie

Lo Studio è in grado di valutare anche l’ipotesi di utilizzare strumenti deflativi del contenzioso, al fine di addivenire ad un accordo con l’Amministrazione competente.