Analisi reddituale e finanziaria< I nostri servizi

Area riservata

In relazione alla diversa metodologia adottata, possono distinguersi le seguenti forme di approccio analitico:

  1. Analisi strutturale
  2. Analisi per indici
  3. Analisi per flussi

L’analisi strutturale si realizza tramite il confronto tra i vari raggruppamenti in cui viene ad essere rappresentato lo stato patrimoniale conseguentemente all’opera di riclassificazione dello stesso.

Gli indicatori di bilancio di cui sopra, definiti con il termine di margini e che scaturiscono dal raffronto tra le voci riclassificate dello stato patrimoniale, hanno, essenzialmente, lo scopo di valutare la struttura finanziaria della impresa, permettendo di osservare eventuali squilibri esistenti tra il fabbisogno dell’impresa e le fonti utilizzate per farvi fronte.